Categoria: Uncategorized
Dicembre 20, 2023
Immersa tra le dolci colline toscane, la Fattoria di Montemaggio è una testimonianza del fascino senza tempo della regione. Questa tenuta eccezionale non offre solo una visita, ma un'esperienza coinvolgente che intreccia senza soluzione di continuità i fili della storia, dei vini pregiati e della bellezza ineguagliabile della campagna toscana. Visite guidate: Come Svelare secoli di storia Tornate indietro nel tempo con le visite guidate della Fattoria di Montemaggio, che offrono un viaggio affascinante attraverso secoli di storia. Esplorate le cantine medievali della tenuta, le strutture meticolosamente conservate e gli angoli nascosti che sussurrano storie di un'epoca passata. Le nostre… read more
Esplorare la magia della fermentazione malolattica in enologia
Dicembre 18, 2023
Esplorare la magia della fermentazione malolattica in enologia Introduzione: A Montemaggio sappiamo che l'arte della vinificazione va ben oltre la coltivazione dell'uva. Uno dei processi affascinanti che contribuiscono alla complessità e al carattere dei nostri vini è la fermentazione malolattica. Questa fase di trasformazione nella vinificazione gioca un ruolo cruciale nel dare forma ai sapori e alle consistenze che gli appassionati di vino assaporano in ogni bottiglia. Che cos'è la fermentazione malolattica? La fermentazione malolattica (FML) è un processo di fermentazione secondaria che spesso segue la fermentazione primaria del succo d'uva in vino. A differenza della fermentazione primaria, che è… read more
Esplorando il Pugnitello: Un Viaggio nel Cuore dei Vigneti
Dicembre 4, 2023
Il mondo del vino è un universo vasto e affascinante, ricco di varietà e segreti che attendono di essere scoperti. Tra le molte gemme enologiche, il Pugnitello si erge come una varietà intrigante e misteriosa, pronta a catturare l'attenzione dei wine lovers più appassionati. In questo lungo viaggio nel cuore dei vigneti, esploreremo le origini, le caratteristiche e le esperienze sensoriali che rendono il Pugnitello un'opzione unica e avvincente per gli amanti del vino. Capitolo 1: Le Radici del Pugnitello Per comprendere appieno il Pugnitello, è essenziale immergersi nelle sue radici storiche. Questa varietà di uva ha una storia avvincente… read more
Emme di Montemaggio 2018: Una sinfonia di tempo, tradizione e terroir nella vinificazione della Malvasia Nera**
Novembre 10, 2023
### **Introduzione: Svelare il fascino senza tempo della Malvasia Nera** Immersa nei pittoreschi paesaggi della Toscana, la Fattoria di Montemaggio è un rifugio dove le viti sussurrano storie di secoli passati. Tra la miriade di varietà d'uva che chiamano questa regione casa, la Malvasia Nera è una testimonianza dell'eredità duratura della viticoltura italiana. In questa esplorazione, approfondiamo la ricca storia, le meticolose tecniche di vinificazione e il carattere distintivo dell'Emme di Montemaggio della Fattoria di Montemaggio, annata 2018. ### **Una passeggiata nella storia: Le antiche radici della Malvasia Nera** Risalente all'antica Grecia e abbracciata dagli Etruschi, la Malvasia Nera incarna… read more
COME I VOSTRI SPAVENTOSI DOLCI DI HALLOWEEN POSSONO ESSERE ABBINATI IN MODO ECCELLENTE AL VINO
Ottobre 31, 2023
È di nuovo il periodo dell'anno in cui le persone si vestono con costumi spaventosi per spaventarsi a vicenda alle feste o mentre fanno "dolcetto e scherzetto" con i bambini. È Halloween. Ma come è nato Halloween? Che cosa significa Halloween? Chi ha inventato il "dolcetto e scherzetto"? Diamo un'occhiata più da vicino alla storia di Halloween. La storia di Halloween Se partiamo dal nome di Halloween, la parola Hallow deriva dal termine inglese medio e antico che significa santo. A quanto pare, nell'antichità il giorno di Ognissanti era chiamato All Hallows' Day, mentre il giorno precedente era All Hallows'… read more
Adattarsi all'incertezza: i viticoltori italiani rispondono alla variabilità del clima nel 2023
Ottobre 26, 2023
Le condizioni meteorologiche in Italia, così come in tutto il mondo, sono state piuttosto difficili nel 2023. Ci sono stati casi di pioggia, alluvioni, grandinate, ondate di calore, incendi e altro ancora. Tutto ciò ha avuto effetti negativi sul ciclo vegetativo di quest'anno, causando diverse malattie e una perdita di produzione. Il raccolto di quest'anno è stato triste per alcuni, ma accettabile per altri. Vale la pena notare che ci sono differenze tra il nord e il sud dell'Italia in termini di raccolto. Secondo l'Osservatorio di Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini, la perdita complessiva di quantità rispetto all'anno precedente… read more
Sorseggiare e assaporare: Abbinamenti di vino perfetti per elevare la vostra festa di Ferragosto
Agosto 14, 2023
Ferragosto, l'equivalente di mezza estate in Italia, è alle porte. Il 15 agosto tutto si ferma in Italia per celebrare la grande festa estiva che coincide con la celebrazione cattolica dell'Assunzione di Maria. Ma qual è la storia di Ferragosto? Come è nato? Scopriamolo... L'origine di Ferragosto Ferragosto deriva dal termine latino Feriae Augusti, che significa "giorno di riposo" di Augusto. Si tratta di una festività dell'epoca romana istituita da Augusto, noto come primo imperatore romano dal 27 a.C. fino alla sua morte nel 14 d.C., che era collegata alla festa dei Consualia. I Consualia erano giorni che celebravano la… read more
Esplorare l'incantevole Malvasia Nera del Chianti Classico: una gemma nascosta finalmente svelata
Giugno 19, 2023
Alla scoperta dell'incantevole Malvasia Nera del Chianti Classico: una gemma nascosta svelata Introduzione: Nel cuore della celebre regione del Chianti Classico, in Toscana, si trova una gemma nascosta che gli appassionati di vino non devono assolutamente trascurare: La Malvasia Nera. Mentre il Chianti Classico è conosciuto principalmente per i suoi rinomati vini a base di Sangiovese, la coltivazione della Malvasia Nera aggiunge un tocco distintivo al paesaggio viticolo della regione. In questo articolo approfondiamo l'affascinante mondo della Malvasia Nera, le sue caratteristiche e perché merita la vostra attenzione. Breve storia: La Malvasia Nera, un vitigno a bacca rossa, ha una… read more
Wine Discussion: Le alterazioni del vino, come riconoscerle?
Aprile 14, 2023
Vi siete mai chiesti quali possono essere le malattie o le alterazioni del vino? E sopratutto quali sono le differenze? Cerchiamo nelle prossime righe di fare chiarezza e comprendere al meglio questo intricato mondo. Mettetevi comodi, versatevi un bel bicchiere di vino rosso e.. iniziamo. Le Alterazioni del Vino Si manifestano col cambiamento del colore o della limpidezza del vino, in francese denominate “casses” (termine francese che significa “rotture” ovvero un’alterazione nell’aspetto di un vino consistente nella perdita di omogeneità, del colore e formazione di torbidità. Altre alterazioni sono l’odore di tappo, la muffa, solforizzazione o sapore metallico. Si parla… read more
SALUTE, CULTURA E LEGISLAZIONE POSSONO INSIEME MIGLIORARE IL FUTURO DEL VINO?
Marzo 21, 2023
Il vino deve essere considerato alla stregua del tabacco? È questo il punto principale all'ordine del giorno dopo il piano dell'Irlanda di apporre serie avvertenze sanitarie sulle bottiglie di alcolici, birra e vino. La proposta è stata accolta con rabbia dai tre principali Paesi produttori di vino dell'UE, seguiti da molti altri Stati membri sostenitori. Questi Stati membri, in particolare Italia, Francia e Spagna, sostengono che il vino non è solo un prodotto di consumo, ma fa parte della loro storia e cultura mediterranea. Tuttavia, l'anno scorso la Commissione europea non si è opposta alla proposta dell'Irlanda di implementare questo… read more