Categoria: Uncategorized
Le figure Professionali nel mondo del vino
Marzo 14, 2023
Le figure professionali nel settore vitivinicolo Vi siete mai chiesti quali siano le figure professionali nel mondo e le differenze tra di esse? Donne e uomini che ogni giorni lavorano al servizio della loro passione, raccontiamo di seguito i loro compiti e le loro mansioni. Agronomo "L’agronomo tecnico di valutazione e progettazione degli impianti di vigneto È la figura che, oltre a coordinare le fasi di valutazione e progettazione degli impianti del vigneto, è responsabile della gestione dello stesso con particolare riferimento alla fase di preimpianto, che determina e condiziona l’intero processo produttivo predisponendo le “radici”. La gestione di questa… read more
Il Gallo Nero sul grande schermo alla Chianti Classico Collection 2023
Febbraio 22, 2023
Quest'anno si è svolta la 30a edizione della Chianti Classico Collection che ha visto la partecipazione di 206 produttori di Chianti Classico. In degustazione c'erano 750 etichette di Chianti Classico, di cui 34 campioni in vasca dell'annata 2022, 161 Chianti Classico Riserva e 136 Chianti Classico Gran Selezione. Il resto era Chianti Classico Annata. La presenza di professionisti del vino nazionali e internazionali è tornata ai livelli di prima della pandemia. La Fattoria di Montemaggio era presente con le annate Chianti Classico Annata 2019, Chianti Classico Riserva 2015 e Chianti Classico Gran Selezione 2015. Questo è stato il secondo anno… read more
POSSIAMO OTTENERE UNA RIPRESA SOSTENIBILE DEI VIAGGI E DEL TURISMO?
Gennaio 13, 2023
Il concetto di viaggio ha subito un cambiamento fondamentale a causa degli ultimi anni di pandemia. Stiamo parlando di prima e dopo la pandemia, un po' come il periodo a.C. e a.C.. Il 2019 sembra un'eternità fa, quando le cose erano totalmente diverse rispetto ad oggi. La pandemia ha infatti avuto un impatto fuori dal comune sui viaggi, raggiungendo nel 2020 il punto più basso degli ultimi 25 anni. In realtà, dobbiamo tornare indietro alla seconda guerra mondiale per trovare una situazione simile di instabilità per l'industria dei viaggi. L'anno scorso si è assistito a una ripresa costante dei viaggi… read more
Modi insoliti e affascinanti di invecchiare il vino
Dicembre 19, 2022
Il vino è una bevanda affascinante, ma lo è ancora di più quando è collegato a una storia avvincente sul suo processo di invecchiamento. In genere, il vino viene maturato e invecchiato in una cantina o in un locale dove l'ambiente è silenzioso, privo di vibrazioni e a temperatura costante. Ebbene, alcuni produttori di vino sottolineano che la musica può migliorare le condizioni di invecchiamento. Ma che dire di altri ambienti per l'invecchiamento del vino? Negli ultimi anni, diversi produttori di vino hanno iniziato a sperimentare l'affinamento dei loro vini in mare, al lago, in montagna o, più storicamente, sul… read more
Sounds and Wine tasting.-The Experience 360°
Dicembre 6, 2022
L'esperienza a 360° Le Tasting Room di tutto il mondo diventano sempre più occasione di sperimentazione e di coinvolgimento emotivo. Di vitale importanza è ruolo dell’esperienza sonora. La musica di fatto ha la capacità di stimolare le parti del cervello responsabili del rilascio di dopamina che gioca un ruolo chiave nel generare un senso di benessere. In realtà anche altre tipologie di suoni, primo tra tutti il rumore bianco, riescono a favorire il rilassamento e la totale immersione nel prodotto. Cosa è il rumore Bianco e perché utilizzarlo in Degustazione alla Cieca? “Il rumore bianco contiene tutte le frequenze dello spettro del… read more
Per quanto tempo possiamo invecchiare il vino rosso?| Monte Maggio
Novembre 22, 2022
Per quanto tempo possiamo invecchiare il vino rosso? Alcune cose nella vita, come il vino, il formaggio e persino le persone, migliorano con l'età, anche se le date di scadenza variano. Anche se una bottiglia di vino non aperta può essere ancora buona da bere dopo la data di scadenza, non durerà per sempre. Questo ci porta a chiederci: quanto dura il vino rosso non aperto? Non sareste i primi a chiedervi se quella vecchia bottiglia di rosso impolverata in fondo alla cantina o all'armadietto dei vini sia ancora buona da bere. E di certo non sarete gli ultimi. Scoprite… read more
Elena Morlacchi di Masterchef crea una ricetta molto speciale per il Giorno del Ringraziamento
Novembre 18, 2022
Manca meno di una settimana al Giorno del Ringraziamento, una delle feste più importanti - se non la più importante - degli Stati Uniti. Quest'anno si preannuncia un Ringraziamento senza precedenti, dopo oltre due anni di pandemia che ha limitato la possibilità delle famiglie di incontrarsi e festeggiare. Anche in Italia, dove ci sono molti ex-pat americani, il Giorno del Ringraziamento viene particolarmente sentito. Abbiamo chiesto alla Chef Elena Morlacchi, che è stata una delle concorrenti di Masterchef 11 in Italia, di creare per noi una ricetta del Ringraziamento. E ovviamente parleremo di un abbinamento un po' "audace" con un… read more
IL RACCOLTO DEL 2022 HA SUPERATO LE ASPETTATIVE NONOSTANTE LE AVVERSITÀ CLIMATICHE
Ottobre 6, 2022
La vendemmia del 2022 è stata definita dagli stessi produttori italiani un'annata al di sopra delle aspettative. Dall'Alto Adige a nord fino alla Sicilia a sud, i rapporti dicono tutti la stessa cosa, ovvero che la crisi climatica non ha influito troppo sulla qualità delle uve. Tuttavia, siamo in un'epoca in cui dobbiamo abituarci a condizioni climatiche estreme e imparare a gestirle. Alla Fattoria di Montemaggio, la vendemmia è ancora in corso e noi analizzeremo da vicino le condizioni e i risultati ottenuti finora. Faremo anche un confronto con le ultime annate. Vendemmia 2022: un sospiro di sollievo Come scrive… read more
Come il lievito è essenziale per il risultato finale del vino
Agosto 31, 2022
Lievito selvatico o di coltura. Qual è il problema del tipo di lievito utilizzato per la fermentazione dell'uva? La fermentazione selvatica è solo un'attività rischiosa o l'uso di lieviti di coltura è troppo standardizzato? C'è differenza nel risultato finale? Alcuni sostengono di no, mentre altri affermano che il lievito selvatico è l'unico modo. Oggi la discussione è più viva che mai con i concetti di biologico, biodinamico, viticoltura rigenerativa, vinificazione a basso intervento e quant'altro, per non usare l'inflazionata parola "naturale". Diamo un'occhiata più da vicino ai ceppi di lievito e alla loro importanza per la vinificazione. Riuscite a indovinare… read more
Come il ritorno della flavescenza dorata minaccia i vigneti in Toscana
Luglio 12, 2022
La Flavescenza dorata sta nuovamente devastando molti vigneti in Italia. Anche se il cambiamento climatico non è l'unica causa del ritorno di questa malattia, il cambiamento climatico sta influenzando tutti noi sempre di più, portando a un clima di tipo tropicale con forti ondate di calore, siccità seguita da piogge torrenziali, malattie della vite e molto altro. Le "regole della viticoltura" stanno cambiando, i vigneti vengono piantati ad alta quota e nei Paesi settentrionali, e l'Unione Europea consente ora l'uso di uve ibride per far fronte ai cambiamenti climatici. (Si veda l'articolo Meet Four Women at the Forefront of High-Altitude… read more