Categoria: Uncategorized

Come Conservare il vino in maniera semplice ed efficace

Come Conservare il vino in maniera semplice ed efficace

Febbraio 6, 2022

San Valentino, ovviamente rappresenta una di quelle feste dove possiamo coccolarci ma soprattutto coccolare la persona che amiamo con piccoli grandi regali che possano anche durare nel tempo. Ovviamente i vini si prestano in maniera ottimale ad essere scelti come regali che possano perdurare negli anni. Abbiamo già chiarito in passato però che non tutti i vini possono invecchiare. Quali vini possono invecchiare? Se volessimo riassumere che caratteristiche deve avere un vino per poter invecchiare, potremmo semplicemente dire che:” un vino che può invecchiare è anzitutto un grande vino, di ottima complessità, di ottima qualità con un ottima presenza di… read more
Il sapore del vino

Il sapore del vino

Gennaio 30, 2022

Dopo il primo articolo dedicato al colore e agli aromi non poteva mancare la parte numero due dove analizziamo quelle che sono le componenti principali del sapore del vino Nel sapore del vino si vanno a sommare tutte quelle che sono le sensazioni gustative e olfattive (definite appunto gusto-olfattive) e anche tattili. Nei vini è possibile apprezzare durezze, morbidezze, aggressività e delicatezza. Queste tipologie di sensazioni sono legate a sostanze che sono presenti in quantità macroscopiche. Stiamo quindi parlando di alcol etilico, acidi e glicerina. I vini Secchi Per quanto riguarda i vini secchi non si hanno, nella maggior parte… read more
La Composizione del Vino- Colore e profumo

La Composizione del Vino- Colore e profumo

Gennaio 23, 2022

Vi siete mai chiesti  quale sia effettivamente la composizione del vino? Analizziamolo insieme in questo nostro articolo e cerchiamo di fare un pò di chiarezza. Anzitutto dobbiamo precisare che un vino è un soluzione in cui sono disciolte più di 600 sostanze. Alcune derivano, ovviamente dalle uve, altre dai processi di fermentazione. Altre ancora, si formano con gli anni- durante la fasi di invecchiamento in botte e durante la fase di affinamento in bottiglia. Il vino si arricchirà di sfumature, il bouquet si farà più complesso. La storia della nostra bottiglia più grandiosa. Da cosa dipende il colore? A seconda… read more
Ecco come le Regole del Dry January sono cambiate in Pandemia

Ecco come le Regole del Dry January sono cambiate in Pandemia

Gennaio 13, 2022

Dry January è un modo per stare lontano dall'alcol per un mese dopo la stagione delle vacanze in cui abbiamo ceduto ad un sacco di indulgenze. A gennaio, abbiamo bisogno di perdere un po' di peso, diventare sani e cercare di tornare in pista. Tuttavia, da dove nasce il Dry January? Cosa significa più specificamente? Infine, ma non meno importante, il "gennaio a secco" è qualcosa che consideriamo anche quando siamo nel mezzo di una pandemia? Cerchiamo di saperne di più. [caption id="attachment_6300" align="alignnone" width="560"] Photo by Alexander Mils on Unsplash[/caption] Cos'è il Dry January? Il Dry Janury è stato… read more
L'Epifania, L'italia, il cibo e il vino

L'Epifania, L'italia, il cibo e il vino

Gennaio 2, 2022

L’epifania viene comunemente in Italia anche chiamata Festa della Befana. Festeggiata il 6 di Gennaio è una delle feste probabilmente più amate dai bambini. Ovviamente ogni paese del Mondo ha un suo modo diverso per festeggiarla, cerchiamo di capire però quali sono le tradizioni che contraddistinguono la nostra bella Italia. Da dove Nasce l’Epifania? Questa festa è la commemorazione del giorno (il dodicesimo dal Natale) in cui i Re Magia arrivarono alla Stalla dove era Nato Gesù Cristo portando con loro Oro, Incenso e Mirra. I Bambini Italiani sono soliti mettere nelle calze vuote attaccate al caminetto o alle porte… read more
Le vecchie tradizioni Natalizie in Toscana

Le vecchie tradizioni Natalizie in Toscana

Dicembre 24, 2021

Manca solo un giorno al Natale in Toscana e in tutto il mondo e lo shopping dell'ultimo minuto e i preparativi sono al massimo. Anche se l'Omicron corre veloce, probabilmente abbiamo tutti lo stesso stress pre-festivo in tutto il mondo, anche se le tradizioni natalizie variano un po' da paese a paese e ovviamente anche da regione a regione. In Toscana le tradizioni natalizie sono incentrate sul cibo, ovviamente, ma anche su altre antiche tradizioni che vedremo più da vicino. Abbiamo anche chiesto a Ilaria e Francesco qui alla Fattoria di Montemaggio delle loro tradizioni natalizie nel Chianti. Tradizioni di… read more
La bottiglia di vino Perfetta

La bottiglia di vino Perfetta

Dicembre 19, 2021

Quante volte ci siamo chiesti quali siano le diverse dimensioni e tipologie delle bottiglie? In questo nostro blog post vogliamo provare a fare chiarezza, mettetevi comodi (magari con un buon bicchiere di vino) e scopriamo insieme qualcosa di più riguardo a questo argomento. Iniziamo I formati delle bottiglie che risultano essere più comuni nei negozi sono quelli compresi tra 0,25 e 1,5 ma ovviamente ne esistono anche di più grandi, semplicemente sono più rare da trovare. Anche se può capitare di imbattersi in bottiglie dalle dimensioni peculiari e ragguardevoli come ad esempio quelle che vengono chiamate Impériale, Nabuchodonosor o Jeroboam.… read more
Il Chianti Classico e i suoi Vitigni Segreti: Breve viaggio alla scoperta dei Vitigni Minori

Il Chianti Classico e i suoi Vitigni Segreti: Breve viaggio alla scoperta dei Vitigni Minori

Dicembre 9, 2021

Diciamocelo, la Toscana e in particolare il Chianti Classico sono sinonimo di Buon vino. Il grande protagonista dei vini Toscani è forse da sempre il Sangiovese. Nelle sue diverse declinazioni ci regala, struttura ma anche eleganza, freschezza e piacevolezza. Sangiovese- Il principe dei Vitigni Toscani Dobbiamo però ammettere che non di solo Sangiovese è fatta la nostra toscana, a livello storico è anche importante ricordare altri tre grandi vitigni che hanno fatto la storia, in particolare in Chianti Classico. Oggi raccontiamo dunque di Ciliegiolo, Canaiolo e Colorino. Mettetevi dunque comodi, versatevi un bel bicchiere di vino rosso e facciamo un… read more
Qualcosa in più riguardo ai Profumi del Vino

Qualcosa in più riguardo ai Profumi del Vino

Dicembre 2, 2021

Se stai leggendo questo Blog Post molto probabilmente sei un appassionato di vino. In quanto appassionato di vino più di una volta ti sarai chiesto perchè percepisci determinati sentori in un determinato vino. Ti sarai sicuramente chiesto da dove derivano quindi i Profumi del Vino. Che meccanismo c’è dietro? Dietro a quegli innumerevoli sentori che possiamo percepire in un vino ci sono semplicemente delle molecole. Entrano nel naso, colpiscono i recettori olfattivi e generano quindi un segnale che viene inviato al nostro cervello. Così semplice eppure così complesso. Minuscole molecole più leggere dell'aria galleggiano  dirette verso i nostri recettori olfattivi.… read more
La vendemmia 2021 ha portato la gioia a Montemaggio

La vendemmia 2021 ha portato la gioia a Montemaggio

Novembre 25, 2021

La vendemmia del 2021 ha portato i segni delle turbolenze climatiche in Europa durante l'anno passato, ma alla Fattoria di Montemaggio la qualità delle uve ha portato la felicità. Per quanto riguarda le sfide di quest'anno, si è passati dal gelo di aprile che ha colpito soprattutto la Francia (ma anche parte dell'Italia e della Spagna proseguendo poi con le inondazioni in Germania) ad un'estate complessivamente molto calda e secca. È stato un anno difficile per i viticoltori di tutta Europa. Ma come ha influito sul raccolto in generale? Perché alla Fattoria di Montemaggio è così felice di questa annata?… read more