Qualcosa in più riguardo ai Profumi del Vino
Se stai leggendo questo Blog Post molto probabilmente sei un appassionato di vino. In quanto appassionato di vino più di una volta ti sarai chiesto perchè percepisci determinati sentori in un determinato vino. Ti sarai sicuramente chiesto da dove derivano quindi i Profumi del Vino. Che meccanismo c’è dietro? Dietro a quegli innumerevoli sentori che possiamo percepire in un vino ci sono semplicemente delle molecole. Entrano nel naso, colpiscono i recettori olfattivi e generano quindi un segnale che viene inviato al nostro cervello. Così semplice eppure così complesso. Minuscole molecole più leggere dell'aria galleggiano dirette verso i nostri recettori olfattivi.… read more
La vendemmia 2021 ha portato la gioia a Montemaggio
La vendemmia del 2021 ha portato i segni delle turbolenze climatiche in Europa durante l'anno passato, ma alla Fattoria di Montemaggio la qualità delle uve ha portato la felicità. Per quanto riguarda le sfide di quest'anno, si è passati dal gelo di aprile che ha colpito soprattutto la Francia (ma anche parte dell'Italia e della Spagna proseguendo poi con le inondazioni in Germania) ad un'estate complessivamente molto calda e secca. È stato un anno difficile per i viticoltori di tutta Europa. Ma come ha influito sul raccolto in generale? Perché alla Fattoria di Montemaggio è così felice di questa annata?… read more
Le nostro migliori annate e i nostri migliori Vini
Un vino è strettamente dipendente dall'annata in cui viene prodotto. Ovviamente ogni annata è diversa dall'altra e darà quindi origine a vini unici. Quando diciamo che ogni annata è diversa, ci riferiamo più specificamente alle condizioni climatiche durante l'anno vegetativo delle viti. Questo influenza gli aromi, i sapori e la qualità di un vino. In gergo è ciò che viene chiamato "variazione d'annata". Il clima ha anche un impatto considerevole sul raccolto e sulla resa. Ci sono alcune annate che si rivelano molto migliori di altre e danno luogo a vini irresistibili e sensazionali. Esamineremo alcune annate che Ilaria, la… read more
Esploriamo il Chianti
La Toscana è conosciuta per i suoi bellissimi paesaggi, la sua gustosa cucina e, naturalmente, il vino Chianti. Questo significa che se sei un appassionato di vino, dovresti considerare di visitare la zona e partecipare a qualche tour del vino. Se state cercando un tour del vino del Chianti, la degustazione del vino del Chianti potrebbe essere l'opzione perfetta per voi. La maggior parte delle persone ha familiarità con la regione del Chianti in Italia. Bene, un tour nella regione del vino Chianti in Toscana è il modo perfetto per avere un assaggio di tutto ciò che questo bellissimo posto… read more
Chianti Classico Legacy
Nel cuore della zona del Chianti Classico sono state fondate nazioni e sono state combattute battaglie. Un luogo pacifico dove la terra etrusca era il confine dei sanguinosi campi di battaglia tra Firenze e Siena. Da lì è stato costruito l'impero romano. Attraverso i vigneti di Sangiovese, puro e autoctono, le cui radici fiorirono in tutta la terra e protessero la pace dei suoi abitanti, manifestarono un patrimonio duraturo e una tradizione che è apprezzata in tutto il mondo. Su queste colline storiche, nel cuore del Chianti Classico, si trova la Tenuta Montemaggio, situata a Radda in Chianti. Essendo nel… read more
Unità Geografiche Aggiuntive: La nuova Rivoluzione del Consorzio del Chianti Classico
Noi di Fattoria Montemaggio abbiamo parlato spesso sul nostro blog dell’area del Chianti Classico e ovviamente del Consorzio del chianti classico, spiegandone l’origine, la funzione e parlando nello specifico anche delle varie sottozone che si trovano all’interno di questa area. Cercando di spiegare quanto fosse importante sottolineare la tipicità di ogni zona, e quanto ogni prodotto fosse unico a causa della peculiarità dei vari “terroir” di tutte queste sottozone. Ed è per questo che siamo così felici di informarvi che vari cambiamenti sono avvenuti all’interno del disciplinare del Chianti Classico. È stata votata ed approvata, infatti, una nuova legge che… read more
Il bicchiere perfetto
Oramai è ben noto che, per diverse tipologie di vino si richiede di utilizzare diverse tipologie di bicchiere. Abbiamo dunque vari bicchieri progettati per permettere al bevitore di apprezzare l'intera gamma di sapori e aromi. I recenti studi .. Gli studi dimostrano che la forma di un bicchiere da vino può avere un effetto importante sul naso e sul finale del vino. L'aroma del vino è significativo durante la degustazione. I vari componenti aromatici percepiti a naso, ti danno un indizio su quale sarà anche il gusto percepito del vino che ti è stato servito ancora prima di assaggiarlo. Se… read more
Il Nuovo Volto della Chianti Classico Collection 2021
L'evento della Chianti Classico Collection 2021 si è trasformato in una vera e propria Chianti Classico Connection come è stato sottolineato più volte dal consorzio. In linea con le limitazione causate dell'emergenza sanitaria Covid-19, il consorzio aveva quest'anno modificato l'evento annuale di anteprima per poterlo organizzare nonostante le restrizioni ancora in vigore. Questo ha dato vita ad alcune nuove interessanti iniziative che sicuramente potrebbero essere un'idea da integrare anche quando la pandemia e la situazione di emergenza sanitaria saranno superate. La Fattoria di Montemaggio era presente con le sue nuove annate di Chianti Classico, ovviamente. Chianti Classico Annata… read more
Sovescio: Tutto ciò che dovete sapere a riguardo
Uno dei metodi che sicuramente contraddistingue un approccio organico-biologico da quello tradizionale è sicuramente quello dell’utilizzo di espedienti e composti al cento per cento naturali per fertilizzare il terreno. Il cover crops, in inglese, o coltura di copetura in italiano, talvolta detto anche sovescio rappresenta sicuramente un metodo altamente comprovato a cui affidarsi per poter fertilizzare il terreno. Vediamo però di capire anzitutto, cosa è, cosa comporta e sicuramente quando è il momento migliore per utilizzare questo “espediente” agricolo nelle nostre vigne. Cosa è il sovescio?! Sovescio o coltura di copertura non è altro che una tecnica che viene… read more
Biodiversità: L'ecosistema-vigna
Biodiversità è un termine che ultimamente sentiamo spesso, ma molto probabilmente bisogna fare un po' di chiarezza su ciò che si intende come biodiversità e soprattutto sul perché questa biodiversità sia così fondamentale per il vigneto e in generale l’ecosistema di un’azienda vinicola. È necessario capire quindi la relazione che intercorre tra ecosistema e scelte dal punto di vista dell’approccio viticolo.Questi due elementi che abbiamo appena citato hanno sicuramente dei fortissimi punti di congiunzione. E inoltre che vi una relazione diretta anche con quella che sarà la qualità del nostro prodotto finale: ovvero il vino. Resilienza come concetto primario.… read more